Regardez sans attendre ce film consacré à «azienda di produzione di droni» en streaming sur Youtube.
Une réalisation de DroneBee qui met en lumière « azienda di produzione di droni ».
Une création de DroneBee à voir sur youtube.
ayant pour thème « azienda di produzione di droni »:
Lors de notre découverte récente de cette vidéo, elle captivait les spectateurs. Le nombre de Likes indiquait: 84.
Notez la durée de la vidéo (00:18:38s), le titre (1. Agricoltura di Precisione – DroneBee Academy) ainsi que l’auteur, suivis de la description :« Bienvenue à la Dronebee Academy! De courtes vidéos explicatives vous accompagneront pour découvrir la précision de l’agriculture (ou l’agriculture 4.0). Visitez notre site Web et suivez DroneBee sur les réseaux sociaux: Web: https://www.dronebee.it/
Facebook: http://bit.ly/dronebeetw
Twitter: http://bit.ly/Dronebeetw
STArram: http://bit.ly/dronabeig
. http://bit.ly/dronebeeyt DroneBee est une entreprise innovante qui opère dans le secteur de l’agriculture de précision et numérique. ______________________________________________________________ Les droits du contenu multimédia appartiennent à leurs propriétaires respectifs. L’utilisation légale du contenu non créé par DroneBee est garanti par la loi sur une utilisation équitable à des fins purement informatives. Les contenus multimédias créés par DroneBee sont protégés par la loi sur le droit d’auteur. Les sources à partir desquelles la vidéo est dessinée sont: – « Agriculture de précision » par Raffele Casa et al. – Wikipedia, The Libera Encyclopedia – Recherche effectuée à la National et à l’international – Dronabe expériences sur le terrain et la participation à des conférences ».
Youtube se distingue par sa capacité à réunir des créateurs et des spectateurs autour de contenus variés, le tout dans un environnement sécurisé et accessible.
Excellence en Vidéo Aérienne : La Production par Drone
?Appareils et technologies utilisés
Les drones professionnels à avoir absolument
Les drones tels que le DJI Mavic 3, l’Inspire 3 ou les modèles FPV sont choisis en raison de leur efficacité et de leur capacité à s’adapter à divers types de tournages. Les drones sont sélectionnés en fonction des besoins spécifiques du projet, garantissant ainsi la meilleure qualité d’image.
Pourquoi les matériels additionnels sont cruciaux
Les caméras et capteurs professionnels assurent une qualité d’image sans compromis. La qualité audio est améliorée grâce à l’utilisation de microphones spécialisés. Des logiciels avancés garantissent un montage précis et fluide en post-production.
Rendez votre communication plus percutante avec une vidéo aérienne !
En sollicitant une entreprise de production de drones, on peut acquérir des images saisissantes et promouvoir efficacement une société. En captivant le public, un projet bien exécuté renforce également l’identité visuelle d’une marque. N’hésitez pas à consulter un expert pour améliorer votre communication.
L’alliance entre SupraDrone et E-Media Production permet de créer des contenus vidéo à fort impact. Une fusion de savoir-faire pour des images aériennes et terrestres saisissantes. Découvrez leurs services sur l e u r page.
Comment identifier l’agence de production drone idéale pour vos besoins ?
Critères primordiaux à étudier
L’expertise et le dossier d’une agence constituent des critères essentiels pour évaluer la qualité des services. En respectant les réglementations aériennes, on obtient une sécurité optimale lors des prises de vue. Disposer d’une expertise technique et d’une maîtrise des dernières technologies est essentiel pour obtenir un rendu professionnel.
Quels sont les bénéfices de choisir des experts certifiés ?
Les télépilotes certifiés effectuent des missions aériennes en toute sécurité, respectant ainsi les normes en place. En assurant un suivi personnalisé, on peut répondre aux attentes du client et perfectionner le produit final.
Processus de création et de finition
Les aspects clés d’une production audiovisuelle avec un drone
Il est crucial de commencer chaque projet par une analyse des besoins et la définition d’un concept précis. Anticiper les contraintes techniques requiert une planification du tournage et un repérage des lieux efficace. Pour des plans de haute qualité, la captation des images est réalisée par des professionnels expérimentés. Afin d’assurer un rendu optimal, le montage et la post-production sont inclus dans la phase finale.
Approches de montage et d’édition
Grâce à la correction des couleurs et à l’étalonnage, une esthétique visuelle cohérente est atteinte. L’usage de transitions captivantes et d’effets spéciaux améliore la dimension visuelle des vidéos. En utilisant une bande sonore de qualité, avec musique et voix-off, on enrichit l’immersion et l’émotion du spectateur.
Pourquoi opter pour une société de production de drones ?
? Les drones offrent des atouts considérables pour la production audiovisuelle
En révolutionnant la production vidéo, les drones fournissent des prises de vue aériennes captivantes pour un rendu cinématographique. Une flexibilité renforcée est fournie grâce à la captation possible en intérieur et en extérieur. Ils mettent en avant une solution abordable pour les prises de vue par grue ou hélicoptère, contrairement aux approches conventionnelles.
Un changement direct dans la qualité des images aériennes
Des images capturées en haute définition offrent un rendu de qualité professionnelle grâce aux capteurs 4K et 8K. Des vidéos immersives adaptées aux films d’entreprise, à la publicité et au cinéma peuvent être réalisées grâce à des angles originaux et à une fluidité des transitions.
Voici le lien pour voir la vidéo sur Youtube :
la source: Cliquer ici
#Agricoltura #Precisione #DroneBee #Academy
Retranscription des paroles de la vidéo: [Musica] benvenuti in questo video informativo che proverà in pochi minuti a dare più informazioni possibili su cosa è realmente l’agricoltura di precisione e come può essere applicata per migliorare il sistema agricolo con risparmi importanti per l’agricoltore è come un elevata sostenibilità ambientale il nostro obiettivo è dare un’infarinatura generale sull’argomento ponendo l’accento su alcuni specifici argomenti che andremo a trattare in maniera più approfondita nel corso dei prossimi video come già indicato nel video introduttivo di trombi academy il tema agricoltura di precisione e molto vasto e spesso carente di formazione ma cercheremo di essere brevi chiari e concisi gli argomenti che toccheremo saranno i seguenti definizione di agricoltura di precisione una breve storia lo stato dell’arte nel mondo in italia i benefici che può apportare il sistema agricoltura di precisione la variabilità spaziale e temporale i tipi di analisi che si possono effettuare nell’ambito dell’agricoltura di precisione i tipi di dati che si possono estrarre e utilizzare e i tipi di sensori con cui questi dati vengono rilevati il concetto di mappa di vigore e il concetto di zonazione le macchine arato variabile e infine parleremo di costi e risparmi ecco alcune parole chiave da tenere a mente ma cos’è l’agricoltura di precisione la definizione estesa è una gestione aziendale agricola forestale zootecnica basata sull’osservazione la misura è la risposta del insieme di variabili quanti qualitative inter ed intra campo che intervengono nell’ordinamento produttivo ciò al fine di definire un sistema di supporto decisionale per l’intera gestione aziendale con l’obiettivo di ottimizzare i rendimenti nell’ottica di una sostenibilità climatica ambientale economica produttiva e sociale più brevemente possiamo sintetizzare questa definizione in quella enunciata da pierce e novak negli anni 70 che recita l’agricoltura di precisione è fare la cosa giusta nel posto giusto al momento giusto l’agricoltura di precisione nasce negli anni venti del novecento quando linz lei e bauer due ricercatori effettuano campionamenti del bianca del suolo per creare una mappa di prescrizione della dose di correttivo che poi veniva distribuito a mano negli anni sessanta la geostatistica contribuisce notevolmente nel fornire strumenti per gestire la variabilità spazio temporale nel corso degli anni 70 si sviluppano negli stati uniti metodi di monitoraggio delle produzioni durante gli anni ottanta entrano in commercio i primi sensori per misurare le proprietà geo elettriche del suolo ma è solo negli anni novanta che l’agricoltura di precisione comincia veramente a prendere piede grazie al gps che viene reso utilizzabile per usi civili si diffondono così le mietitrebbiatrici con gps a bordo per mappare le rese sempre negli anni 90 nascono le prime con cimatrici a rate variabile e si utilizzano immagini da satellite aereo per discriminare zone ha caratteristiche diverse cominciano anche ad essere usati sensori ottici montati a bordo delle macchine agricole per monitorare il vigore vegetativo sul finire del secolo data la possibilità di differenziare l’applicazione degli input all’interno di un campo viene messo a punto lo standard iso blues protocollo di comunicazione tra trattrici e macchine operatrici nei primi dieci anni del nuovo millennio una novità importante introdotta in francia è stato il sistema a farmi star che fornisce mappe di prescrizione ottenute da immagini satellitari per la concimazione che alcuni tipi di colture negli ultimi dieci anni i nuovi grandi protagonisti sono i droni che permettono di avere a basso costo immagini ad altissima risoluzione i sensori multispettrali i sistemi di supporto alle decisioni con sensori in campo e modelli previsionali per prevenire malattie e stress idrici sempre in termini temporali è interessante andare a vedere l’aumento di popolazione nel corso del tempo nel 1930 la popolazione mondiale era pari a circa 2 miliardi ed il raccolto di un agricoltore serviva a nutrire 26 persone nel 2000 la popolazione è cresciuta a 6 in b e mardin e ogni singolo agricoltore si è trovato a dover sfamare 155 persone con le prospettive attuali di crescita sfioreremo i 10 miliardi nel 2050 con la necessità di portare il nutrimento prodotto da un agricoltore ad essere utile per 256 persone per ottenere questo risultato siccome l’incremento di terre coltivabili sarà modesto occorrerà aumentare le rese per ettaro esiste quindi una reale necessità di migliorare le tecniche produttive in modo da ridurre gli sprechi e massimizzare le risorse disponibili [Musica] determinare lo stato dell’arte dell’agricoltura di precisione non è facile in quanto le informazioni sono frammentarie e mancano dati statistici veri vediamo come siamo messi nel mondo e in italia gli stati uniti sono i maggiori utilizzatori di tecniche delle culture di precisione con l’ottanta per cento degli agricoltori che usa trattrici con gps di cui 50 per cento a guida automatica il 70 per cento usa macchina radio variabile per concimare il 60 per cento usa seminatrici a rate variabile il 38 per cento fa trattamenti a radio variabile il 70 per cento campione del suolo ma solo il 25 per cento misura la conducibilità elettrica il 40 per cento delle mietitrebbiatrici equipaggiato con sistemi di mappatura delle produzioni il 55 per cento mappa le colture con i satelliti il 40 per cento con i droni in australia il 20 per cento dei cerealicoltori usa tecniche di agricoltura di precisione nel regno unito il 22 per cento dei riproduttori utilizza la guida gps il 20 per cento mappa i suoli il 16 per cento usa macchina rata variabile e l’undici per cento mappa le produzioni in germania il 10 per cento degli agricoltori utilizza metodi di agricoltura di precisione in francia circa il 10 per cento degli agricoltori usa tecniche di agricoltura di precisione 15 per cento usa macchina rato variabile il 3 per cento usa le mappe di prescrizione fornita al servizio farmi star in italia sul meno dell’un per cento di superficie coltivata vengono utilizzate tecniche di agricoltura di precisione un obiettivo del 10 per cento nel 2021 i sistemi di guida gps sono all 8 per cento mentre meno di 500 aziende fanno concimazione a rate variabile i benefici dimostrati dell’agricoltura di precisione sono molteplici la massimizzazione della resa agricola l’individuazione degli stress delle piante il monitoraggio costante delle colture con la possibilità di attuare interventi mirati la riduzione della variabilità intra campo la riduzione dei costi e dei tempi delle operazioni un minor impatto ambientale l’ottimizzazione nell’uso di concimi e di alacqua una migliore qualità del prodotto finale [Musica] uno dei concetti fondamentali dell’agricoltura di precisione e la variabilità infatti ogni campo alle sue caratteristiche che sono variabili sia nello spazio che nel tempo basti pensare a come può variare la composizione del suolo poi vigore delle piante all’interno di un appezzamento quello a cui mira l’agricoltura di precisione è proprio studiare e gestire questa variabilità al fine di modulare gli interventi per poter ottimizzare i rendimenti i dati variano nello spazio come possiamo vedere l’immagine al fianco che mostra la mappa di vigore di un vigneto rilevata in giugno i dati però variano anche nel tempo come possiamo vedere dalla stessa mappa di vigore ottenuta nel mese di agosto dello stesso anno ciò che ci aiuta a studiare la variabilità è la geostatistica disciplina che studia le variabili per produrre mappe interpolate utilizzabili e facile produrre mappe per descrivere la variabilità ma è difficile avere mappe per gestire questa variabilità ovvero mappe di prescrizione perché per ottenerle servono conoscenze agronomiche e rilievi in campo i dati vengono ottenuti effettuando diversi tipi di analisi in particolare le analisi del suolo che consentono di ottenere informazioni su quel lavatrice vivente su cui le piante crescono le analisi delle colture al fine di determinarne le condizioni di salute e infine le analisi sui prodotti in modo da monitorarne la crescita e la qualità abbiamo detto che alla base dell’agricoltura di precisione ci deve essere la raccolta e la gestione dei dati tramite i quali possiamo impostare interventi mirati al fine di raggiungere quella precisione e tempestività che è la condizione necessaria per raggiungere i benefici prima elencati i dati possono essere divisi in varie categorie i dati meteo quali la temperatura l’umidità dell’aria la pressione atmosferica la velocità del vento i dati pluviometrici e la radiazione solare i dati del suolo come la conducibilità elettrica la tessitura la percentuale di sostanza organica di ph e limita i dati della cultura come il rigore la biomassa online in cina informazioni sull’area fogliare della pianta la bagnatura fogliare i dati per monitorare la senescenza e le malattie i dati per monitorare la crescita della pianta il numero delle piante e le fallanze infine i dati del prodotto come grado di maturazione la crescita il contenuto di zuccheri gli antociani e gli acidi organici tra i dati relativi a cultura e suolo da multispettrali giocano un ruolo fondamentale di rilievo di dati multispettrali consente di catturare ciò che ad occhio nudo non è visibile e quindi studiare la risposta della vegetazione in certe valli l’interesse quali il rosso il verde il re dell infrarosso grazie a questi dati è possibile ad esempio stabilire se una pianta e vigorosa alta riflessione nell’infrarosso e bassa riflessione nel rosso oppure se è poco vigorosa basta riflessione nell’infrarosso e tramite lo studio degli indici di vegetazione individuare zone stressate con presenza di malattie data l’importanza di questo argomento ne parleremo in maniera più approfondita nei prossimi video i dati citati vengono rilevati tramite sensori prossimali ovvero strumenti utilizzati vicino alla coltura manualmente montati sul podio trattori e sensori remoti cioè fotocamere ottiche radio metriche e termiche montate su droni aerei o satelliti i sensori prossimali sono ad esempio i sensori geofisici per analizzare il suolo e caratterizzarlo ad esempio in termini di conducibilità elettrica tessitura contenuto di sostanza organica e umidità gli spettrometri che si utilizzati per analizzare il suolo ma anche la vegetazione i colori metri utili per studiare la fluorescenza delle piante i sensori radiometrici ovvero sensori multispettrali oliver spettrali utilizzati per analizzare lo stato vegetativo delle colture i sensori di umidità del suolo i sensori di bagnatura fogliare parametro utile per prevedere le malattie fungine delle piante i dendro metri per monitorare l’accrescimento dei font sting e i sensori per monitorare la maturazione dei frutti tra i sensori prossimali sono degni di nota i cosiddetti sistemi di supporto alle decisioni che tramite centraline meteo e sensori posizionati in campo permettono di monitorare le coltivazioni prevenire infezioni malattie e gestire deficit idrici questi sistemi rilevano i dati meteo climatici e forniscono indicazioni precise sulle condizioni favorevoli allo sviluppo dei patogeni con i seguenti vantaggi indirizzare i trattamenti in campo in modo mirato risparmiare sui costi dei trattamenti rispettare le prescrizioni secondo le normative valorizzare l’impegno dell’azienda e migliorarne l’immagine sul mercato da pc o smartphone è possibile visualizzare i dati ricevuti dai propri campi ottenendo risposte chiare e immediate i sensori remoti si distinguono in fotocamere rgb cioè fotocamere ottiche che rilevano nel visibile e forniscono le classiche foto a colori che tutti conosciamo i sensori multispettrali ovvero sensori che rilevano bande specifiche per l’analisi della vegetazione i sensori termici utili per misurare la temperatura delle piante ed individuare stress idrici i sensori iperspettrali sensori molto sofisticati e costosi che consentono di effettuare analisi approfondite sulle colture i sensori ottici rgb consentono di ottenere mappe come quella in figura la mappa visibile è una mappa aeree ad alta risoluzione che consente di ottenere modelli 3d dell’azione in oggetto modelli digitali del terreno oltre che mappe di altitudine consente di conoscere il numero di piante nel campo determinare quindi l’area vegeta ed individuare le fallanze inoltre consente di misurare distanze aree utili in fase di progettazione di nuovi impianti culturali la mappa di vigore o mappa ndb ottenuta da sensori molti speciali ci consente di monitorare la biomassa mappare la variabilità intra campo individuare zone di stress ottenere informazioni sulla concimazione verificare l’efficacia dei trattamenti e avere indicazioni per la raccolta dei frutti la donazione è un concetto che viene introdotto nei primi anni 80 nel mondo vinicolo alcuni di riprendere ed ampliare concetti che risalgono ai tool francesi consiste nello scomporre il territorio in aree omogenee la mappa di prescrizione derivata ad esempio da un’analisi agronomica della mappa culti spettrale e da altri dati rilevati in campo esprime questo concetto di donazione infatti questa mappa serve proprio a suddividere l’appezzamento in aree omogenee al fine di trattare le diverse aree in modo diverso l’una dall’altra con la conseguenza di ottimizzare le operazioni in campo come concimazione irrigazione e raccolta le mappe di prescrizione possono essere fornite a vari livelli di dettaglio dettagliate per usi sul macchine a rate variabile e semplificate per usi manuali le macchine arato variabile consentono di utilizzare le mappe di prescrizione per i trattamenti di precisione ne esistono di vario tipo come ad esempio la concima three ce l’ha defogliate ice lear oratrice la seminatrice e la vendemmiatrice in certi casi è anche possibile predisporre le macchine già presenti in azienda alla tecnologia radio variabile come un notevole risparmio dal punto di vista economico l’agricoltura di precisione comporta investimenti per l’adeguamento dell’azienda alle nuove tecnologie ma si possono sfruttare i finanziamenti europei come ad esempio i psr prevedono misure a poste per il trasferimento di innovazione in agricoltura come dimostrato da molte ricerche e applicazioni reali l’adozione della tecnica di cultura di precisione porta a considerevoli risparmi nel medio e lungo periodo tra i costi d’investimento che un’azienda deve affrontare per evolversi in un ottica di agricoltura di precisione abbiamo la trasformazione digitale dell’azienda tramite una gestione intelligente ed informatizzazione a più livelli i sistemi di supporto alle decisioni per gestire i dati raccolti dalle centraline in campo ed altri sensori i macchinari intelligenti quali macchine a rate variabile è a guida automatica e i rilievi effettuati generalmente da contoterzisti e tecnici per caratterizzare colture suoli i risparmi nel senso di vantaggi dimostrati da chi ha utilizzato sistemi di agricoltura di precisione hanno riguardato il costo di concimi acqua e fitofarmaci una gestione aziendale più efficiente ed efficace un aumento della qualità dei prodotti e un aumento della quantità dei prodotti un aumento del reddito la salvaguardia ambientale e il risparmio di tempo nell’effettuare le operazioni ad oggi viene stimato un risparmio per l’azienda dal 15 al 20 per cento in media rispetto ai costi standard tale percentuale si applica come dato medio ma per determinate colture di risparmio può anche aumentare in conclusione possiamo rispondere a queste domande per riassumere i concetti esposti a cosa serve l’agricoltura di precisione serve a gestire la variabilità spaziale e temporale ottimizzare l’uso di risorse a ottimizzare i rendimenti ea ridurre l’impatto ambientale perché utilizzare l’agricoltura di precisione per migliorare la produzione per ridurre gli sprechi per ridurre i costi per attuare una gestione sito specifica e anche una gestione tempo specifica per aumentare la qualità dei prodotti per monitorare le colture ed individuare zone carenti o stressate quali sono gli strumenti a disposizione i sistemi di monitoraggio come centraline e sensori i sistemi di supporto alle decisioni le mappe del suolo le mappe di vigore e termiche le macchine rate variabile se volete maggiori informazioni visitate il nostro sito web www.fip.it oppure scriveteci a info chiocciola drone bli.it grazie per l’attenzione e spero di vedervi nel nostro prossimo video [Musica] .
Déroulement de la vidéo:
0.63 [Musica]
0.63 benvenuti in questo video informativo
0.63 che proverà in pochi minuti a dare più
0.63 informazioni possibili su cosa è
0.63 realmente l&;agricoltura di precisione e
0.63 come può essere applicata per migliorare
0.63 il sistema agricolo con risparmi
0.63 importanti per l&;agricoltore è come un
0.63 elevata sostenibilità ambientale il
0.63 nostro obiettivo è dare un&;infarinatura
0.63 generale sull&;argomento ponendo
0.63 l&;accento su alcuni specifici argomenti
0.63 che andremo a trattare in maniera più
0.63 approfondita nel corso dei prossimi
0.63 video come già indicato nel video
0.63 introduttivo di trombi academy il tema
0.63 agricoltura di precisione e molto vasto
0.63 e spesso carente di formazione ma
0.63 cercheremo di essere brevi chiari e
0.63 concisi
0.63 gli argomenti che toccheremo saranno i
0.63 seguenti
0.63 definizione di agricoltura di precisione
0.63 una breve storia lo stato dell&;arte nel
0.63 mondo in italia i benefici che può
0.63 apportare il sistema agricoltura di
0.63 precisione
0.63 la variabilità spaziale e temporale i
0.63 tipi di analisi che si possono
0.63 effettuare nell&;ambito dell&;agricoltura
0.63 di precisione i tipi di dati che si
0.63 possono estrarre e utilizzare e i tipi
0.63 di sensori con cui questi dati vengono
0.63 rilevati il concetto di mappa di vigore
0.63 e il concetto di zonazione le macchine
0.63 arato variabile e infine parleremo di
0.63 costi e risparmi
0.63 ecco alcune parole chiave da tenere a
0.63 mente
0.63 ma cos&;è l&;agricoltura di precisione
0.63 la definizione estesa è una gestione
0.63 aziendale agricola forestale zootecnica
0.63 basata sull&;osservazione la misura è la
0.63 risposta del insieme di variabili quanti
0.63 qualitative inter ed intra campo che
0.63 intervengono nell&;ordinamento produttivo
0.63 ciò al fine di definire un sistema di
0.63 supporto decisionale per l&;intera
0.63 gestione aziendale con l&;obiettivo di
0.63 ottimizzare i rendimenti nell&;ottica di
0.63 una sostenibilità climatica ambientale
0.63 economica produttiva e sociale
0.63 più brevemente possiamo sintetizzare
0.63 questa definizione in quella enunciata
0.63 da pierce e novak negli anni 70 che
0.63 recita l&;agricoltura di precisione è
0.63 fare la cosa giusta nel posto giusto al
0.63 momento giusto
0.63 l&;agricoltura di precisione
0.63 nasce negli anni venti del novecento
0.63 quando linz lei e bauer due ricercatori
0.63 effettuano campionamenti del bianca del
0.63 suolo per creare una mappa di
0.63 prescrizione della dose di correttivo
0.63 che poi veniva distribuito a mano negli
0.63 anni sessanta la geostatistica
0.63 contribuisce notevolmente nel fornire
0.63 strumenti per gestire la variabilità
0.63 spazio temporale nel corso degli anni 70
0.63 si sviluppano negli stati uniti metodi
0.63 di monitoraggio delle produzioni durante
0.63 gli anni ottanta entrano in commercio i
0.63 primi sensori per misurare le proprietà
0.63 geo elettriche del suolo ma è solo negli
0.63 anni novanta che l&;agricoltura di
0.63 precisione comincia veramente a prendere
0.63 piede grazie al gps che viene reso
0.63 utilizzabile per usi civili si
0.63 diffondono così le mietitrebbiatrici con
0.63 gps a bordo per mappare le rese sempre
0.63 negli anni 90 nascono le prime con
0.63 cimatrici a rate variabile e si
0.63 utilizzano immagini da satellite aereo
0.63 per discriminare zone ha caratteristiche
0.63 diverse
0.63 cominciano anche ad essere usati sensori
0.63 ottici montati a bordo delle macchine
0.63 agricole per monitorare il vigore
0.63 vegetativo
0.63 sul finire del secolo data la
0.63 possibilità di differenziare
0.63 l&;applicazione degli input all&;interno
0.63 di un campo viene messo a punto lo
0.63 standard iso blues protocollo di
0.63 comunicazione tra trattrici e macchine
0.63 operatrici
0.63 nei primi dieci anni del nuovo millennio
0.63 una novità importante introdotta in
0.63 francia è stato il sistema a farmi star
0.63 che fornisce mappe di prescrizione
0.63 ottenute da immagini satellitari per la
0.63 concimazione che alcuni tipi di colture
0.63 negli ultimi dieci anni i nuovi grandi
0.63 protagonisti sono i droni che permettono
0.63 di avere a basso costo immagini ad
0.63 altissima risoluzione
0.63 i sensori multispettrali i sistemi di
0.63 supporto alle decisioni con sensori in
0.63 campo e modelli previsionali per
0.63 prevenire malattie e stress idrici
0.63 sempre in termini temporali è
0.63 interessante andare a vedere l&;aumento
0.63 di popolazione nel corso del tempo nel
0.63 1930 la popolazione mondiale era pari a
0.63 circa 2 miliardi ed il raccolto di un
0.63 agricoltore serviva a nutrire 26 persone
0.63 nel 2000 la popolazione è cresciuta a 6
0.63 in b e mardin e ogni singolo agricoltore
0.63 si è trovato a dover sfamare 155 persone
0.63 con le prospettive attuali di crescita
0.63 sfioreremo i 10 miliardi nel 2050 con la
0.63 necessità di portare il nutrimento
0.63 prodotto da un agricoltore ad essere
0.63 utile per 256 persone per ottenere
0.63 questo risultato
0.63 siccome l&;incremento di terre
0.63 coltivabili sarà modesto occorrerà
0.63 aumentare le rese per ettaro esiste
0.63 quindi una reale necessità di migliorare
0.63 le tecniche produttive in modo da
0.63 ridurre gli sprechi e massimizzare le
0.63 risorse disponibili
0.63 [Musica]
0.63 determinare lo stato dell&;arte
0.63 dell&;agricoltura di precisione
0.63 non è facile in quanto le informazioni
0.63 sono frammentarie e mancano dati
0.63 statistici veri
0.63 vediamo come siamo messi nel mondo e in
0.63 italia
0.63 gli stati uniti sono i maggiori
0.63 utilizzatori di tecniche delle culture
0.63 di precisione con l&;ottanta per cento
0.63 degli agricoltori che usa trattrici con
0.63 gps di cui 50 per cento a guida
0.63 automatica
0.63 il 70 per cento usa macchina radio
0.63 variabile per concimare il 60 per cento
0.63 usa seminatrici a rate variabile il 38
0.63 per cento fa trattamenti a radio
0.63 variabile il 70 per cento campione del
0.63 suolo ma solo il 25 per cento misura la
0.63 conducibilità elettrica il 40 per cento
0.63 delle mietitrebbiatrici equipaggiato con
0.63 sistemi di mappatura delle produzioni il
0.63 55 per cento mappa le colture con i
0.63 satelliti il 40 per cento con i droni in
0.63 australia il 20 per cento dei
0.63 cerealicoltori usa tecniche di
0.63 agricoltura di precisione
0.63 nel regno unito il 22 per cento dei
0.63 riproduttori utilizza la guida gps il 20
0.63 per cento mappa i suoli il 16 per cento
0.63 usa macchina rata variabile e l&;undici
0.63 per cento mappa le produzioni in
0.63 germania il 10 per cento degli
0.63 agricoltori utilizza metodi di
0.63 agricoltura di precisione in francia
0.63 circa il 10 per cento degli agricoltori
0.63 usa tecniche di agricoltura di
0.63 precisione 15 per cento usa macchina
0.63 rato variabile il 3 per cento usa le
0.63 mappe di prescrizione fornita al
0.63 servizio farmi star in italia sul meno
0.63 dell&;un per cento di superficie
0.63 coltivata vengono utilizzate tecniche di
0.63 agricoltura di precisione
0.63 un obiettivo del 10 per cento nel 2021 i
0.63 sistemi di guida gps sono all 8 per
0.63 cento mentre meno di 500 aziende fanno
0.63 concimazione a rate variabile
0.63 i benefici dimostrati dell&;agricoltura
0.63 di precisione sono molteplici la
0.63 massimizzazione della resa agricola
0.63 l&;individuazione degli stress delle
0.63 piante il monitoraggio costante delle
0.63 colture con la possibilità di attuare
0.63 interventi mirati la riduzione della
0.63 variabilità intra campo la riduzione dei
0.63 costi e dei tempi delle operazioni un
0.63 minor impatto ambientale
0.63 l&;ottimizzazione nell&;uso di concimi e
0.63 di alacqua una migliore qualità del
0.63 prodotto finale
0.63 [Musica]
0.63 uno dei concetti fondamentali
0.63 dell&;agricoltura di precisione e la
0.63 variabilità
0.63 infatti ogni campo alle sue
0.63 caratteristiche che sono variabili sia
0.63 nello spazio che nel tempo
0.63 basti pensare a come può variare la
0.63 composizione del suolo poi vigore delle
0.63 piante all&;interno di un appezzamento
0.63 quello a cui mira l&;agricoltura di
0.63 precisione è proprio studiare e gestire
0.63 questa variabilità al fine di modulare
0.63 gli interventi per poter ottimizzare i
0.63 rendimenti i dati variano nello spazio
0.63 come possiamo vedere l&;immagine al
0.63 fianco che mostra la mappa di vigore di
0.63 un vigneto rilevata in giugno
0.63 i dati però variano anche nel tempo come
0.63 possiamo vedere dalla stessa mappa di
0.63 vigore ottenuta nel mese di agosto dello
0.63 stesso anno
0.63 ciò che ci aiuta a studiare la
0.63 variabilità è la geostatistica
0.63 disciplina che studia le variabili per
0.63 produrre mappe interpolate utilizzabili
0.63 e facile produrre mappe per descrivere
0.63 la variabilità ma è difficile avere
0.63 mappe per gestire questa variabilità
0.63 ovvero mappe di prescrizione perché per
0.63 ottenerle servono conoscenze agronomiche
0.63 e rilievi in campo
0.63 i dati vengono ottenuti effettuando
0.63 diversi tipi di analisi in particolare
0.63 le analisi del suolo che consentono di
0.63 ottenere informazioni su quel lavatrice
0.63 vivente su cui le piante crescono le
0.63 analisi delle colture al fine di
0.63 determinarne le condizioni di salute e
0.63 infine le analisi sui prodotti in modo
0.63 da monitorarne la crescita e la qualità
0.63 abbiamo detto che alla base
0.63 dell&;agricoltura di precisione ci deve
0.63 essere la raccolta e la gestione dei
0.63 dati tramite i quali possiamo impostare
0.63 interventi mirati al fine di raggiungere
0.63 quella precisione e tempestività che è
0.63 la condizione necessaria per raggiungere
0.63 i benefici prima elencati i dati possono
0.63 essere divisi in varie categorie
0.63 i dati meteo quali la temperatura
0.63 l&;umidità dell&;aria la pressione
0.63 atmosferica la velocità del vento i dati
0.63 pluviometrici e la radiazione solare i
0.63 dati del suolo come la conducibilità
0.63 elettrica la tessitura la percentuale di
0.63 sostanza organica di ph e limita i dati
0.63 della cultura come il rigore la biomassa
0.63 online in cina informazioni sull&;area
0.63 fogliare della pianta la bagnatura
0.63 fogliare
0.63 i dati per monitorare la senescenza e le
0.63 malattie i dati per monitorare la
0.63 crescita della pianta il numero delle
0.63 piante e le fallanze
0.63 infine i dati del prodotto come grado di
0.63 maturazione la crescita il contenuto di
0.63 zuccheri gli antociani e gli acidi
0.63 organici
0.63 tra i dati relativi a cultura e suolo da
0.63 multispettrali giocano un ruolo
0.63 fondamentale
0.63 di rilievo di dati multispettrali
0.63 consente di catturare ciò che ad occhio
0.63 nudo non è visibile e quindi studiare la
0.63 risposta della vegetazione in certe
0.63 valli l&;interesse quali il rosso il
0.63 verde il re dell infrarosso grazie a
0.63 questi dati è possibile ad esempio
0.63 stabilire se una pianta e vigorosa alta
0.63 riflessione nell&;infrarosso e bassa
0.63 riflessione nel rosso oppure se è poco
0.63 vigorosa basta riflessione
0.63 nell&;infrarosso e tramite lo studio
0.63 degli indici di vegetazione individuare
0.63 zone stressate con presenza di malattie
0.63 data l&;importanza di questo argomento ne
0.63 parleremo in maniera più approfondita
0.63 nei prossimi video
0.63 i dati citati vengono rilevati tramite
0.63 sensori prossimali ovvero strumenti
0.63 utilizzati vicino alla coltura
0.63 manualmente montati sul podio trattori e
0.63 sensori remoti cioè fotocamere ottiche
0.63 radio metriche e termiche montate su
0.63 droni aerei o satelliti
0.63 i sensori prossimali sono ad esempio i
0.63 sensori geofisici per analizzare il
0.63 suolo e caratterizzarlo ad esempio in
0.63 termini di conducibilità elettrica
0.63 tessitura contenuto di sostanza organica
0.63 e umidità gli spettrometri che si
0.63 utilizzati per analizzare il suolo ma
0.63 anche la vegetazione i colori metri
0.63 utili per studiare la fluorescenza delle
0.63 piante i sensori radiometrici ovvero
0.63 sensori multispettrali oliver spettrali
0.63 utilizzati per analizzare lo stato
0.63 vegetativo delle colture
0.63 i sensori di umidità del suolo
0.63 i sensori di bagnatura fogliare
0.63 parametro utile per prevedere le
0.63 malattie fungine delle piante i dendro
0.63 metri per monitorare l&;accrescimento dei
0.63 font sting e i sensori per monitorare la
0.63 maturazione dei frutti
0.63 tra i sensori prossimali sono degni di
0.63 nota i cosiddetti sistemi di supporto
0.63 alle decisioni che tramite centraline
0.63 meteo e sensori posizionati in campo
0.63 permettono di monitorare le coltivazioni
0.63 prevenire infezioni malattie e gestire
0.63 deficit idrici
0.63 questi sistemi rilevano i dati meteo
0.63 climatici e forniscono indicazioni
0.63 precise sulle condizioni favorevoli allo
0.63 sviluppo dei patogeni con i seguenti
0.63 vantaggi
0.63 indirizzare i trattamenti in campo in
0.63 modo mirato risparmiare sui costi dei
0.63 trattamenti
0.63 rispettare le prescrizioni secondo le
0.63 normative valorizzare l&;impegno
0.63 dell&;azienda e migliorarne l&;immagine
0.63 sul mercato da pc o smartphone è
0.63 possibile visualizzare i dati ricevuti
0.63 dai propri campi ottenendo risposte
0.63 chiare e immediate
0.63 i sensori remoti si distinguono in
0.63 fotocamere rgb cioè fotocamere ottiche
0.63 che rilevano nel visibile e forniscono
0.63 le classiche foto a colori che tutti
0.63 conosciamo i sensori multispettrali
0.63 ovvero sensori che rilevano bande
0.63 specifiche per l&;analisi della
0.63 vegetazione
0.63 i sensori termici utili per misurare la
0.63 temperatura delle piante ed individuare
0.63 stress idrici i sensori iperspettrali
0.63 sensori molto sofisticati e costosi che
0.63 consentono di effettuare analisi
0.63 approfondite sulle colture
0.63 i sensori ottici rgb consentono di
0.63 ottenere mappe come quella in figura
0.63 la mappa visibile è una mappa aeree ad
0.63 alta risoluzione che consente di
0.63 ottenere modelli 3d dell&;azione in
0.63 oggetto modelli digitali del terreno
0.63 oltre che mappe di altitudine consente
0.63 di conoscere il numero di piante nel
0.63 campo determinare quindi l&;area vegeta
0.63 ed individuare le fallanze inoltre
0.63 consente di misurare distanze aree utili
0.63 in fase di progettazione di nuovi
0.63 impianti culturali
0.63 la mappa di vigore o mappa ndb ottenuta
0.63 da sensori molti speciali ci consente di
0.63 monitorare la biomassa mappare la
0.63 variabilità intra campo individuare zone
0.63 di stress
0.63 ottenere informazioni sulla concimazione
0.63 verificare l&;efficacia dei trattamenti e
0.63 avere indicazioni per la raccolta dei
0.63 frutti
0.63 la donazione è un concetto che viene
0.63 introdotto nei primi anni 80 nel mondo
0.63 vinicolo alcuni di riprendere ed
0.63 ampliare concetti che risalgono ai tool
0.63 francesi consiste nello scomporre il
0.63 territorio in aree omogenee
0.63 la mappa di prescrizione derivata ad
0.63 esempio da un&;analisi agronomica della
0.63 mappa culti spettrale e da altri dati
0.63 rilevati in campo esprime questo
0.63 concetto di donazione infatti questa
0.63 mappa serve proprio a suddividere
0.63 l&;appezzamento in aree omogenee al fine
0.63 di trattare le diverse aree in modo
0.63 diverso l&;una dall&;altra con la
0.63 conseguenza di ottimizzare le operazioni
0.63 in campo come concimazione irrigazione e
0.63 raccolta le mappe di prescrizione
0.63 possono essere fornite a vari livelli di
0.63 dettaglio
0.63 dettagliate per usi sul macchine a rate
0.63 variabile e semplificate per usi manuali
0.63 le macchine arato variabile consentono
0.63 di utilizzare le mappe di prescrizione
0.63 per i trattamenti di precisione ne
0.63 esistono di vario tipo come ad esempio
0.63 la concima three ce l&;ha defogliate ice
0.63 lear oratrice la seminatrice e la
0.63 vendemmiatrice
0.63 in certi casi è anche possibile
0.63 predisporre le macchine già presenti in
0.63 azienda alla tecnologia radio variabile
0.63 come un notevole risparmio
0.63 dal punto di vista economico
0.63 l&;agricoltura di precisione comporta
0.63 investimenti per l&;adeguamento
0.63 dell&;azienda alle nuove tecnologie ma si
0.63 possono sfruttare i finanziamenti
0.63 europei come ad esempio i psr prevedono
0.63 misure a poste per il trasferimento di
0.63 innovazione in agricoltura
0.63 come dimostrato da molte ricerche e
0.63 applicazioni reali l&;adozione della
0.63 tecnica di cultura di precisione porta a
0.63 considerevoli risparmi nel medio e lungo
0.63 periodo
0.63 tra i costi d&;investimento che
0.63 un&;azienda deve affrontare per evolversi
0.63 in un ottica di agricoltura di
0.63 precisione
0.63 abbiamo la trasformazione digitale
0.63 dell&;azienda tramite una gestione
0.63 intelligente ed informatizzazione a più
0.63 livelli
0.63 i sistemi di supporto alle decisioni per
0.63 gestire i dati raccolti dalle centraline
0.63 in campo ed altri sensori i macchinari
0.63 intelligenti quali macchine a rate
0.63 variabile è a guida automatica e i
0.63 rilievi effettuati generalmente da
0.63 contoterzisti e tecnici per
0.63 caratterizzare colture suoli i risparmi
0.63 nel senso di vantaggi dimostrati da chi
0.63 ha utilizzato sistemi di agricoltura di
0.63 precisione hanno riguardato il costo di
0.63 concimi acqua e fitofarmaci una gestione
0.63 aziendale più efficiente ed efficace
0.63 un aumento della qualità dei prodotti e
0.63 un aumento della quantità dei prodotti
0.63 un aumento del reddito la salvaguardia
0.63 ambientale e il risparmio di tempo
0.63 nell&;effettuare le operazioni
0.63 ad oggi viene stimato un risparmio per
0.63 l&;azienda dal 15 al 20 per cento in
0.63 media rispetto ai costi standard
0.63 tale percentuale si applica come dato
0.63 medio ma per determinate colture di
0.63 risparmio può anche aumentare
0.63 in conclusione possiamo rispondere a
0.63 queste domande per riassumere i concetti
0.63 esposti a cosa serve l&;agricoltura di
0.63 precisione
0.63 serve a gestire la variabilità spaziale
0.63 e temporale
0.63 ottimizzare l&;uso di risorse a
0.63 ottimizzare i rendimenti ea ridurre
0.63 l&;impatto ambientale
0.63 perché utilizzare l&;agricoltura di
0.63 precisione per migliorare la produzione
0.63 per ridurre gli sprechi per ridurre i
0.63 costi per attuare una gestione sito
0.63 specifica e anche una gestione tempo
0.63 specifica per aumentare la qualità dei
0.63 prodotti per monitorare le colture ed
0.63 individuare zone carenti o stressate
0.63 quali sono gli strumenti a disposizione
0.63 i sistemi di monitoraggio come
0.63 centraline e sensori i sistemi di
0.63 supporto alle decisioni le mappe del
0.63 suolo le mappe di vigore e termiche le
0.63 macchine rate variabile
0.63 se volete maggiori informazioni visitate
0.63 il nostro sito web
0.63 www.fip.it oppure scriveteci a info
0.63 chiocciola drone bli.it grazie per
0.63 l&;attenzione e spero di vedervi nel
0.63 nostro prossimo video
0.63 [Musica]
.
L’objectif de ags3d.com étant de rassembler sur internet des données sur le sujet de https://web.archive.org/web/20160305181625/https://www.ags3d.com/blog/ et les relayer en répondant au mieux aux interrogations du public. La chronique est produite du mieux possible. Afin d’émettre des remarques sur ce document concernant le sujet « https://web.archive.org/web/20160305181625/https://www.ags3d.com/blog/ », merci d’utiliser les contacts indiqués sur notre site. ags3d.com vous a concocté cet article qui informe du thème « https://web.archive.org/web/20160305181625/https://www.ags3d.com/blog/ ». Dans peu de temps, nous rendrons accessibles au public d’autres infos autour du sujet « https://web.archive.org/web/20160305181625/https://www.ags3d.com/blog/ ». En conséquence, visitez de manière régulière notre site.